DGR 22/2020, il Piano di gestione e le modalità attuative del "Registro regionale delle strutture ricettive non alberghiere" che a decorrere dal 01/06/2020 saranno obbligate a promuovere la propria attività specificando il Codice Identificativo di Struttura (CIS).
Per registrare la tua struttura offerta in locazione, occorre:
1. Accedere attraverso il sistema SPID - Livello 2
2. Terminata la fase di accesso SPID, si atterra nell'Area Riservata, dove sono presentati tutti i servizi digitali disponibili per l'utente in qualità di Cittadino.
3. All'interno dell'Area Riservata, occorre cliccare su "Aggiungi locazione turistica".
4. Verrà visualizzata la sezione parzialmente precompilata dei dati anagrafici del titolare dell'offerta locativa. Occorre inserire i dati richiesti, indicando se si stanno inserendo i dati relativi ad una "persona fisica" o ad una "persona giuridica".
5. Cliccando su Prossimo passaggio occorre compilare i campi relativi all'immobile.
6. Infine, nel passaggio successivo, occorre aggiungere i dati relativi alla eventuale denominazione dell'attività, al numero di posti letto, camere e bagni, all'eventuale accessibilità per disabili e al periodo di locazione (annuale o stagionale).
7. Dopo aver cliccato su "Invia Registrazione", la locazione turistica risulterà registrata nel DMS.
8. Al termine, il sistema attribuirà il CIS, rilasciando attestazione di avvenuta registrazione, e l'attività sarà inserita nel Registro.
CIS
Il Gestore dell'Offerta locativa può recuperare il CIS attraverso la funzionalità "Ottieni CIS".
Periodicamente, il Gestore dell'Offerta locativa riceverà una mail con la richiesta di confermare l'esercizio dell'attività.
In ogni caso, il CIS continuerà ad essere associato all'attività fino ad esplicita revoca da parte del Gestore, che può essere richiesta attraverso la funzionalità "Revoca CIS".